10€
domenica 25ottobre15
1
GiorniLA MIA PROPOSTA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 10,00 a persona (degustazione inclusa).
Possessori Torino Musei Card 8,00 €.
ULTIMI POSTI E ULTIMI GIORNI PER PRENOTARSI!
Destinazione: Monticello d'Alba e ALBA
Durata: 1 giorni
Prezzo da: 10 € per persona
CONTATTAMI
DOMENICA 25OTTOBRE15
La Ns Domenica in Langa!!!
ULTIMI POSTI!!!
Appuntamento h 9,45 al CASTELLO DI MONTICELLO D'ALBA
(Paesino che si trova sulla strada tra Carmagnola ed Alba)
E sarà un piacere passare un'oretta e mezza, tra visite, narrazioni, leggende... con degustazione vini finale
Terminata la visita, per poi pranzare, ci sposteremo ad ALBA,
e dopo aver parcheggiato nel piazzale della FERRERO spa o nel Parking dell'EX Tribunale,
ci immergeremo, così, in questa tipica cittadina, ormai devota al cibo ed ai vini di qualità,
una vera e propria Capitale dell'Enogastronomia Italiana ed internazionale.
Non dimentichiamoci che Le Langhe ed il Roero, un anno fa, sono diventate Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Il pranzo sarà (molto easy e spartano) nella piazza centrale (pzza del Risorgimento),
dove ci sarà la festa dei macellai e dei panettieri di ALBA che, per l'occasione, ci faranno assaggiare le loro deliziose specialità:
Focacce, pane biologico con farine selezionate macinate a pietra, torte dolci e salate, e poi: affettati tipici, carne cruda, salsiccia, agnolotti del Plin, la Tagliata ecc...
praticamente molte delle specialità di Langa.
Ognuno di Noi potrà scegliere cosa mangiare ed anche i prezzi saranno molto interessanti
non ci saranno tavoli e sedie ma potremo ugualmente approfittare della scalinata del Duomo e di altri spazi
ed apprezzare i gustosissimi piatti, per poi sederci in un Bar per un buon caffè.
Nel pomeriggio, con tutta calma, per chi ne avrà piacere, si potrà visitare la FIERA DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA (ingresso 3,00 €)
NB: Punto di ritrovo a Torino per compattare le auto: H 8,15 al PARKING DEL DROSSO
che si trova al capolinea del tram n° 4 (c.so Unione Sovietica angolo strada del Drosso (Mirafiori sud)
il ritorno avverrà con partenza da Alba intorno alle h 18
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 10,00 a persona (degustazione inclusa).
Possessori Torino Musei Card 8,00 €.
La Quota comprende:
Visita guidata, con rappresentazioni e narrazioni in costume d'epoca, al Castello di Monticello d'Alba
Degustazione finale di vini del territorio
PRENOTAZIONI DA SUBITO E SINO AD ESAURIMENTO POSTI!
NB: la prenotazione è vincolante anche se non verrà raccolta la quota anticipatamente.
Lasciati GUIDare...
in questa splendida occasione,
alla scoperta della storia, cultura e cibo della Ns Bella Italia.
Ti aspetto!
Guì
3474408063
guido@lasciateviguidare.it
Castello di Monticello d’Alba:
Una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali della zona, grazie anche al fatto che dal 1376 è di proprietà della stessa famiglia, i Roero di Monticello, che ne hanno fatto la loro abituale residenza. Ma dietro all’aspetto di “elegante dimora di campagna” si svelano storie a metà tra la storia e la leggenda.
Ad interrompere il puntiglioso lavoro di restauro da parte dell’Architetto Rangone di Montelupo, ci saranno direttamente la Marchesa Paola Del Carretto di Gorzegno ed il Conte Francesco Gennaro Roero, in visita per valutare il progetto di rinnovamento del maniero.
Al termine della visita sarà possibile degustare il vino della Azienda Agricola Vitivinicola Poderi Moretti di Moretti Francesco.
Vera protagonista dell’evento è la narrazione - e con essa tutte le suggestioni evocate dalla parola recitata: straordinariamente “viva” e realistica, permette al visitatore di diventare parte integrante della scena e interlocutore dei personaggi, in un'emozionante scoperta - o riscoperta - di storie e leggende.
Non una semplice visita guidata, dunque, ma un evento dove il fil rouge è dato dal racconto: una visita narrata®. I visitatori sono infatti accompagnati alla scoperta degli edifici dagli stessi personaggi che vissero fra quegli ambienti, grazie alla finzione scenica a cura di narratori e guide turistiche che danno voce a figure storiche e leggendarie legate a tali castelli. La forza di Narrar Castelli è rappresentata dall’emozione che sa suscitare nel visitatore.
E il motore di tale emozione è dato dalla storia stessa di ciascun edificio e delle sue pertinenze, colta in un momento storico particolare e messa in luce a beneficio dei visitatori.
Parking strada del Drosso Torino
© Copyright 2014 by lasciateviguidare.it - login - All Rights Reserved